Cosa significano le sigle HD e SD

8 Ottobre 2020 by Nessun commento

La maggior parte degli hard disk esterni di memoria sono noti con la sigla acronimo HDD, sono di sicuro i modelli che sono i più diffusi e vengono utilizzati perché hanno effettivamente un rapporto qualità-prezzo conveniente, ma occorre sempre tenere in conto che ci sono anche una serie di hard disk ibridi e di hard disk esterni diversi che possiamo scegliere.

Nei dischi di memoria meccanici quindi HD, è possibile in genere trovare un meccanismo con una superficie divisa in facce e una testina che in azione consente di leggere e scrivere dati sopra. Un hard disk esterno ha diversi vantaggi tra i quali di sicuro troviamo anche la sua capacità di memoria elevata, una buona durata nel tempo e ultimo ma non certo da sottovalutare anche il prezzo molto abbordabile. Però bisogna ricordare che il principale lato negativo di questi dispositivi è è legato essenzialmente alla loro fragilità delle componenti interne, quindi ci occorre sostanzialmente capire che anche una semplice caduta accidentale può andare a rompere il disco rendendolo essenzialmente inutilizzabile.

Per ciò che invece riguarda le unità a stato solido si tratta di dispositivi di archiviazione digitale che possono contenere al proprio interno varie schede di memoria flash che vengono collegate fra loro. Dato che questo tipo di dischi di memoria vengono privati di parti meccaniche, ossia i dischi SSD che hanno indubbiamente un vantaggio. Quindi questi ultimi possono riuscire ad avere maggiore affidabilità riguardo la resistenza. Questo tipo di hard disk SD effettivamente è molto simile ad una chiavetta USB ma sicuramente con delle performance elevate. Infatti queste unità a stato solido possono essere estremamente veloci sia in fase di lettura e in fase di scrittura. A differenza degli hard disk meccanici questo tipo di hard disk SD non presentano alcun rischio di frammentazione dei dati. Detto questo sostanzialmente la scelta migliore di dischi di memoria hanno però essenzialmente dei costi più elevati, ma anche spazi di archiviazione inferiori rispetto a un HDD e una durata di memorizzazione nel lungo periodo sicuramente meno affidabile.

Diciamo che il prezzo più alto è in questo caso sostanzialmente del tutto giustificato perché i modelli SD hanno davvero delle qualità maggiori rispetto ai modelli di hard disk esterni di tipo meccanico.